Introduzione
Collocato anagraficamente e professionalmente a cavallo tra il classicismo tardo-settecentesco e la nascente cultura romantica, Gioacchino Rossini sembra rappresentare, con la sua prorompente creatività che tocca tutti i generi allora in voga, la sensibilità di un’epoca in forte trasformazione. La travolgente parabola creativa e la scelta di abbandonare le scene a soli trentasette anni all’apice del successo non hanno impedito a questo compositore di lasciarci in eredità capolavori musicali immortali che meglio di altri sono in grado di rappresentare il complesso momento di trasformazione del gusto e della sensibilità della società europea. È inoltre da attribuire al compositore pesarese la fissazione di canoni stilistico-musicali divenuti internazionalmente noti ed apprezzati quali, solo per fare alcuni esempi, il ben noto “crescendo”, il trattamento dei concertati nei finali d’opera e lo spregiudicato utilizzo dell’articolazione nel linguaggio cantato.