Introduzione
Importando un genere di gran voga sia in Francia che in Austria sin dalla metà del XIX secolo, l’operetta italiana trova il suo momento di massima espressione nei primi trent’anni del Novecento per poi rappresentare il punto di avvio di molte altre forme di intrattenimento leggero, primo fra tutti la Rivista. Caratterizzato da un’alternanza di brani cantati, sezioni di dialogo in prosa ed inserti coreografici il tutto in un contesto di sfavillante scenografia, l’operetta coglie il bisogno della nuova classe emergente borghese di autorappresentarsi in una forma teatrale di semplice fruibilità intrisa di sentimentalismo, satira ed accenni di trasgressione morale. I massimi rappresentanti italiani di questo genere sono Virgilio Ranzato (1882-1937), Giuseppe Pietri (1886-1946) e, da ultimo, il regista Mario Costa (1904-1945).