DIGITAL LIBRARY
TI RACCONTO IN ITALIANO

Home Collezioni Voci della storia degli anni '60-'70 : l'Italia repubblicana dal boom economico allo stragismo

Voci della storia degli anni '60-'70 : l'Italia repubblicana dal boom economico allo stragismo

Interviste biografiche a personalità impegnate nella politica e nelle istituzioni per un approfondimento sulla storia dell'Italia contemporanea ed in particolare sul periodo che va dal miracolo italiano allo stragismo. Tra gli intervistati: Luciana Castellina, Giorgio Benvenuto, Fausto Bertinotti, Rosy Bindi, Otello Lupacchini, Luigi Manconi, Achille Occhetto, Claudio Petruccioli, Guido Salvini, Roberto Scarpinato, Claudio Signorile, Giovanni Tamburino, Livia Turco, Giuliano Turone, Luigi Zanda.

Elementi della collezione

Elementi visualizzati 1 - 10 di 15
Benvenuto, Giorgio - 2023
Data: 2023-09-15
Tipo: Audio
Durata: 02:53:54 (durata temporale)
Bertinotti, Fausto - 2023
Data: 2023-11-14
Tipo: Audio
Durata: 01:49:51 (durata temporale)
Bindi, Rosy - 2024
Data: 2024-03-18
Tipo: Audio
Durata: 01:30:31 (durata temporale)
Castellina, Luciana - 2023
Data: 2023-10-16
Tipo: Audio
Durata: 02:50:31 (durata temporale)
Lupacchini, Otello - 2023
Data: 2023-07-21
Tipo: Audio
Durata: 03:06:14 (durata temporale)
Manconi, Luigi - 2024
Data: 2024-02-23
Tipo: Audio
Durata: 03:05:19 (durata temporale)
Occhetto, Achille - 2023
Data: 2023-11-15
Tipo: Audio
Durata: 01:56:30 (durata temporale)
Petruccioli, Claudio - 2023
Data: 2023-10-18
Tipo: Audio
Durata: 03:29:30 (durata temporale)
Salvini, Guido - 2024
Data: 2024-06-06
Tipo: Audio
Durata: 02:05:24 (durata temporale)
Scarpinato, Roberto - 2024
Data: 2024-05-08
Tipo: Audio
Durata: 02:08:06 (durata temporale)
1 2

Ti racconto in Italiano

La piattaforma “Ti racconto in italiano” è stata progettata e realizzata dall’Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (ICBSA) del Ministero della Cultura allo scopo di valorizzare alcune risorse audio – interviste ad artisti, imprenditori, attori e registi - che ha raccolto tra gli anni '80 del '900 e il 2000, nell'ambito della sua missione di documentare la cultura audio e audiovisiva italiana. Nello specifico, l'obiettivo principale del progetto è stato quello di creare strumenti che permettano agli studiosi di utilizzare queste fonti, oltre a fornire materiale originale agli studenti stranieri per esercitare la loro conoscenza dell'italiano e avvicinarsi al mondo della creatività italiana. Sono state avviate a tal fine collaborazioni con l’Università degli Studi di Siena e l’Università per Stranieri di Siena. Inoltre, ICBSA si è avvalso del supporto della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze e del suo Nuovo Soggettario nella creazione di strumenti di ricerca quali indici e termini controllati standard per facilitare l'accesso ai materiali. La consultazione dei materiali è agevolata oltre che dal thesaurus anche dall'indicizzazione semantica dei contenuti - ottenuta grazie al formato di metadati MPEG-7 - e dalla possibilità di ricercare singoli brani di interesse a partire dai concetti o anche da semplici parole chiave. In questo modo l'utente può avvantaggiarsi di un potente strumento di ricerca e concentrare l'ascolto sugli argomenti di proprio interesse. La disponibilità delle trascrizioni complete dei documenti audio assolve ai requisiti di piena accessibilità oltre che di ricercabilità da parte dei motori di ricerca. La piattaforma è nata nell'ambito di un progetto di potenziamento della conoscenza della lingua italiana all’estero promosso e finanziato dalla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’Autore dello stesso Ministero della Cultura. Il progetto gode del sostegno della Direzione Generale Promozione Sistema Paese - Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

Data di realizzazione: 2020 - 2021

Organizzazione

Gestione dei diritti

Nessuna licenza specifica